pisside di Pane Michele (sec. XIX)

pisside, post 1839 - ante 1872

Piede: a base circolare, modanato. Collo del piede: decorato a motivi fogliacei. Fusto: modanato, a sezione circolare, con nodo piriforme; decorazione: baccellature, foglie, fregi a palmette ed a cordone. Coppa e coperchio: lisci

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • MISURE Diametro: 9.5
    Altezza: 23.5
  • ATTRIBUZIONI Pane Michele (1785/ 1866)
  • LOCALIZZAZIONE Pomarico (MT)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Basilicata, MT, Pomarico, Matera - Irsina, Pomarico (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pur richiamando motivi settecenteschi, la concezione formale dell'opera e la sua decorazione testimoniano del gusto più severo e sobrio che caratterizza l'argenteria napoletana durante il XIX secolo. Il bollo di Stato impressovi fu in vigore dal 1839 al 1872. L'argentiere va invece identificato nella figura di Michele Pane, la cui opera più importante, secondo la testimonianza del Catello, è il busto di Sant'Anna nella cappella del Tesoro di San Gennaro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700039750
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pane Michele (1785/ 1866)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1839 - ante 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'