cassa d'organo - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

cassa d'organo, post 1786 - ante 1786

Cassa costituita da lesene scanalate sormontate da capitelli corinzi, quelle laterali sono fiancheggiateda volute che si trasformano in motivi fogliacei; i medesimi corrono tra una lesena e l'altra. In sommità un elegante fastigio a volute riccamente intagliate

  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • MISURE Profondità: 174
    Altezza: 520
    Larghezza: 240
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Pomarico (MT)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Basilicata, MT, Pomarico, Matera - Irsina, Pomarico (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo la testimonianza del Pasquale (1940) l'organo fu acquistato dai Padri Benedettini di Montescagliosoil 23 Luglio del 1786 al prezzo di mille ducati da pagarsi in dieci anni a rate annuali. Il Pasquale non precisa se dell'organo facesse parte il cassone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700039700
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1786 - ante 1786

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE