pisside a torre di Cangiani Nicola (sec. XVIII)

pisside a torre,

Base con due bordure a foglie dentate, entro le quali vi è una fila di ovuli con un pentolino al centro; nodo con motivi a ventaglio e a volute; coppa cesellata a girali e a volute; coppa cesellata a girali e volute con tre tondi, entro i quali sono cesellati il velo della Veronica, gli strumenti della Passione e la veste del Cristo; gli stessi motivi sono ripetuti entro ovali nel coperchio, sormontato da una piccola croce a fusione

  • OGGETTO pisside a torre
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Cangiani Nicola (notizie Dal 1695)
  • LOCALIZZAZIONE Grassano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bollo appartiene al maestro argentiere napoletano Nicola Cangiani, che fu anche console dell'arte nel 1703; il suo marchio è stato rinvenuto su un incensiere di una raccolta privata di Andria, datato 1695. I Pignatelli furono signori di Tricarico, dalla cui giurisdizione dipendeva anche Grassano, nel XVII secolo; nel 1635 la città passo ai Revertera che fin dal 1613 avevano il titolo di duchi di Salandra. La donatrice della pisside, per fregiarsi del titolo, doveva essere imparentata con questi ultimi. Si tratta di un oggetto di buon livello, dalla decorazione sobria e raffinata, ancora ispirata al gusto seicentesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700039104
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2007
  • ISCRIZIONI base, bordo - D. ZENOBIA PIGNATELLI DUCHESSA DELLA SALANDRA F. F. 1704 - a incisione -
  • STEMMI base, sotto - consolare - Stemma - Nicola Cangiani - NCC
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cangiani Nicola (notizie Dal 1695)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'