tunicella - manifattura napoletana (primo quarto sec. XIX)

tunicella, post 1800 - ante 1824

Disegno: simmetria speculare del motivo centrale sull'asse verticale e di quello secondario laterale a fascia continua serpentinata. Il primo: anfora con composizione floreale. Secondo: tralcio adorno di fiorellini; foglie; spighe; pampini con grappoli e viticci; peonie; margherita. Tre galloni: broche di oro filato; lamellare e seta gialla; uno decorato a zig-zag; gli altri foglie stilizzate. Fodera: cucita a macchina; cotone bordeaux chiaro

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ broccatura
  • MISURE Lunghezza: 107 cm
    Larghezza: 124 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cattedrale di S. Maria Assunta e S. Canio
  • INDIRIZZO Largo Duomo, 16, Acerenza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il broccato usato per realizzare il parato, non molto pregevole sia rispetto ai materiali che alla tecnica di esecuzione, rientra nel settore dei tessuti creati appositamente per l'uso liturgico. In essi si verifica un cambiamento delle tendenze stilistiche meno rapido rispetto ai tessili destinati all'abbigliamento;la scomposizione in campi delimitati da rami ondulati, attestata fin dalla metà del '700, si protae infatti a lungo e il successivo inserimento di un ordine ovoidale permane fino alla metà del XIX secolo. Il broccato in esame,caratterizzato da motivi alquanto stilizzati resi con accesa policromia,potrebbe rientrare nella produzione tessile napoletana dei primi decenni del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700038714-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE