paramento liturgico - manifattura napoletana (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1795 - 1795

la pianeta è in raso di seta rosa a bande verticali policrome, opera pertrame liserè legate in tela. Sul tessuto si articola il ripetersiorizzontale di tre bande verticali diverse per conformazione e colori.Sulle due strisce più strette corrono esili rametti fogliati ad andamentoondulato formanti nel percorso delle anse in cui sono collocati minutifiorellini. Lateralmente, sulle strisce più larghe, compaiono mazzettifloreali che costituiscono teorie orizzontali sfasate in verticale econtrapposte per direzione in una teoria a destra e nell'altra asinistra. Galloni di seta rosa e gialla decorati a rombi alternati acroci. La croce e la colonna sono di damasco bourdeaux

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Martino d'Agri (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE le tonacelle conservano un cartiglio in cui è fortunosamente ancora benvisibile la data di donazione, 1795, e un'iscrizione relativa aicommittenti del parato difficile da sciogliere senza l'aiuto di notiziedocumentarie poichè composta di sole iniziali. L'analisi stilistica deltessuto impiegato nella confezione del parato conferma la suddettaindicazione cronologica. Esso rientra, infatti, in un tipo di stoffeprodotte sul finire del '700 caratterizzate da irrigidimento del disegnoe ridimensionamento delle decorazioni floreali. Rispetto alla genesi ditali tessuti ricordiamo che nella Francia di Luigi XVI si assiste ad unrinnovamento stilistico nella produzione tessile che porta a preferirecomposizioni ordinate strutturalmente in cui predomina la lineaverticale. Tali canoni stilistici si affermano anche nella penisolainsieme al gusto classicheggiante. Il tessuto in esame, per lecaratteristiche tecniche, oltre che per quelle stilistiche, potrebberientrare nella prodizione napoletana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700033753-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1795 - 1795

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE