paramento liturgico - manifattura napoletana (ultimo quarto sec. XIX)

paramento liturgico, 1875 - 1899

Piviale in lampasso di seta e cotone. Fondo diagonale bianco; operapolicroma in raso e per trame lanciate o legate da orditi. Composizionicostituite da tre foglie sfrangiate ricurve e da due mazzetti florealisono disposte in teorie parallele sfalsate e orientate alternativamenteverso destra e verso sinistra. Galloni di seta gialla e oro filato,decorato a foglie ricurve alternate a fiori. Alla scudo del pivialefrangia con gonna sfilata di cordonetto dorato. Fodera, cucita a mano, ditela di lino albicocca

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA cotone/ lampasso/ lanciato/ ricamo
    seta/ lampasso/ trama lanciata/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Martino d'Agri (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piviale fa parte di un parato composto anche da una pianeta, duestole, un manipolo, un velo omerale ed un velo di calice. Il lampassoimpiegato è caratterizzato da una decorazione basata su ornati vegetaliche si riallacciano, anche nell'impostazione, alla produzione tessilesettecentesca. Il tessuto in esame, però, nonostante il disegno attento edettagliato, è permeato da freddezza compositiva e mancanza di effettinaturalistici. Oltre alla resa stilistica degli ornati, la regolaritàdell'esecuzione, l'ottimo stato di conservazione e i galloni impiegati,inducono a collocare il lampasso nella produzione, presumibilmentenapoletana, dell'ultimo quarto del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700033635-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE