paramento liturgico - manifattura francese (metà sec. XVIII)

paramento liturgico, 1740 - 1760

Gros di seta avorio broccato a trame policrome e a trame di oro e argentolamellare. Motivi di controfondo per slegatura di trame. Il disegno ècostituito da una rete di larghe maglie irregolari definite da leggerinastri ondulanti. Nei punti di tangenza si sviluppano due frutti rotondisimili a melagrane, mentre all'interno delle maglie sono racchiusequattro pere tra foglie circondate da motivi vegetali. I suddettielementi sono alternativamente orientati a destra ed a sinistra secondoteorie parallele. Galloni di argento filato decorati a listelli. Foderadi canapa pesca

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE San Martino d'Agri (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianeta fa parte di un parato composto anche da una stola, un manipoloe una busta. Il broccato adoperato è decorato da una leggera ed ariosacomposizione a maglie definita da nastri ondulanti derivante dal motivostilistico conosciuto come "disegno a meandro". Questa produzione, cheriscosse enorme fortuna dapprima in Francia, poi nel resto dell'Europa,iniziò intorno al 1740 e si protrasse per vari decenni. L'elegante gammacromatica e l'armonia del disegno, sottolineate da un'accurata eraffinata tecnica che si avvale di trame broccate in sete, lumeggiatiurein oro e argento ed effetti decorativi di controfondo, inducono acircoscrivere il tessuto intorno alla metà del XVIII secolo. Rimane,invece, da precisare l'appartenenza del broccato alla produzione franceseo italiana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700033633-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE