paramento liturgico - manifattura napoletana (sec. XVII)

paramento liturgico, 1600 - 1699

Maglie ogivali sormontate da corone costituiscono delle serie orizzontaliche si ripetono sfalsate in verticale. Esse inseriscono in una serie unacomposizone floreale legata da un anello e nell'altra un'anforabaccellata coronata da una seconda composizione floreale. Al di sopra etra le corone si inseriscono fiori capovolti originati da ramettifogliati avvolti a spirale sulle maglie; queste ultime si prolunganooltre le corone in tratti volutiformi che fungono da raccordo tra leteorie. Galloni di seta gialla, rosa e viola, uno a frangetta, l'altro aornati geometrici. Frangia della stessa seta con gonna mistapostiglionata a tre ranghi. Fodera, cucita a mano, di tela di lino verdescuro

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE San Martino d'Agri (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianeta fa parte di un parato composto anche da una stola e unmanipolo. Il damasco impiegato presenta nella struttura compositiva unodei più comuni motivi decorativi tessili. Lo schema a maglie ovali,variato nell'incorniciatura, venne infatti adottato fin dalla fine delXIV secolo in velluti broccatelli, lampassi e damaschi. Nel Cinquecentosi registra un progressivo abbandono di temi di derivazionequattrocentesca (cardo, melagrana) a favore di nuovi motivi (foglied'acanto nelle cornici e anfore coronate di fiori, pigne, tralci di boccinelle maglie). Specie nei teli d'arredamento, il motivo dell'anfora entroovali spesso legati da grandi corone si sviluppò in rapporti sempre piùampi. Il disegno in esame, infatti, si ritrova, in dimensioni dilatate,in damaschi conservati a Missanello e Brienza, databili agli ultimidecenni del XVI secolo. Probabilmente il disegno venne adottato a lungo,senza subire variazioni, nella produzione tessile presumibilmentepartenopea. Inseriamo, perciò, il tessuto in esame nella produzioneseicentesca precisando, però, che per la suddetta ragione necessitanoanalisi più approfondite per una corretta e precisa datazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700033632-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE