mestolo di Napolitano Marcantonio (sec. XVIII)

mestolo,

Coppetta a base ovoidale con un beccuccio.Manico liscio. Nodo centrale

  • OGGETTO mestolo
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • ATTRIBUZIONI Napolitano Marcantonio (notizie 1783-1796)
  • LOCALIZZAZIONE Acerenza (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fa parte dell'argenteria donata dall'Arciv.Francesco Zunica alla Cattedrale Acheruntina.(cfr.scheda n.00020012). L'Inventario del 1873 (l'Inventario del 20 maggio 1873 fu stilato in occasione della S.Visita Pastorale eseguita dall'Ecc.mo Mons.D.Pietro Giovine, Arcivescovo di Acerenza e Matera) lo riporta come "un bacino col boccale corrispondente tutto d'argento". La bacinella venne usata per l'amministrazione del Sacramento del Battesimo fino al tempo dell'Arciv.Corrado Ursi, quando vennero introdotti i nuovi riti battesimali. Pregevole esemplare di argenteria napoletana dell'ultimo Settecento, oggi priva del mestolo, dove alla semplice eleganza e purezza della forma fa riscontro l'estrema sobrietà della decorazione marginale. Realizzazione del maestro argentiere Marcantonio Napolitano, che nel maggio 1786 fu anche governatore dell'Arte degli Orafi. Nel 1791 lavorò la base per il busto di S.Nicola, consegnata poi l'anno seguente(cfr.E. e C. Catello, Argenti..., Napoli 1973, p.144)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700020004-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Napolitano Marcantonio (notizie 1783-1796)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'