stemma con motivi decorativi geometrici e vegetali

alberello,

Forma cilindrica con spalla e parte inferiore arrotondate, rastremato nella parte mediana, bocca espansa, orlo ribattuto all'esterno, piede largo espanso a margini arrotondati. Foggiatura a tornio, biscotto d'impasto fine di colore nocciola chiaro; smaltatura biancastra. Decorazione in blu, bruno manganese e giallo arancio. Sulla parte anteriore, al centro, si staglia uno scudo stemmato con ai lati una decorazione nastriforme e al di sopra un elmo con piume e lambrecchini. Attorno allo scudo si ergono due steli fioriti con foglie, volute e bulbo dai petali lanceolati. Sul fondo e sulla spalla corre un motivo a cordonatura stilizzata

  • OGGETTO alberello
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Laterza
  • LOCALIZZAZIONE Bari (BA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Esemplare parte della collezione "Riccardo Tondolo", composta dall'omonimo imprenditore andriese, appassionato di storia e geografia, che in cinquant'anni di ricerche e acquisti raccolse una collezione di arti decorative comprendente un nucleo di maioliche che rappresentano le principali famiglie stilistiche della maiolica italiana tra il XIV e il XX secolo. L'oggetto in questione richiama una serie di vasi apotecari della stessa collezione, attribuiti alla bottega e ai seguaci del "Maestro del decoro naturalistico", datati alla prima metà del Settecento. Stemma non identificato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600366279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
  • STEMMI parte anteriore - Stemma - Troncato: nel primo d'argento al leone andante sinistrato al fuoco al naturale, accompagnato da un'aquila dal volo abbassato. Nel secondo dello stesso a tre colonne d'azzurro. Fascia d'azzurro sulla troncatura
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE