chiesa, rosone e vaso con gigli

alberello,

Corpo cilindrico svasato con una spalla arrotondata segnata da solcature e risega, orlo arrotondato, fondo piano e apodo. Foggiatura a tornio, biscotto d'impasto fine depurato di colore mattone. Ingobbio e vetrina, eccetto che nel fondo esterno. Graffito a punta e stecca. Sul corpo centrale, a graffio, facciata di una chiesa a tre navate con portone sormontato da un rosone e tetti a pennacchi con apofisi circolari. Sul portone aperto si staglia un ostensorio con il simbolo bernardiniano. A destra della chiesa, un grande rosone a 14 petali; a sinistra un grande vaso da cui escono due rami con gigli

  • OGGETTO alberello
  • MATERIA E TECNICA ceramica ingobbiata/ graffita/ invetriata
  • AMBITO CULTURALE Ambito Pugliese
  • LOCALIZZAZIONE Bari (BA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Raro esemplare di graffita a fondo ribassato di produzione meridionale, è parte della collezione "Riccardo Tondolo", composta dall'omonimo imprenditore andriese, appassionato di storia e geografia, che in cinquant'anni di ricerche e acquisti raccolse una collezione di arti decorative comprendente un nucleo di maioliche che rappresentano le principali famiglie stilistiche della maiolica italiana tra il XIV e il XX secolo. L'oggetto in questione sembra essere non finito e i soggetti rappresentati rimandano a un ambiente conventuale, di carattere popolare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600366119
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE