motivi decorativi geometrici e vegetali
brocca biansata
Corpo a parete cilindrica con spalla e fondo rastremati; bocca stretta con orlo ribattutto all'esterno, su alto colletto verticale; largo piede a disco piatto. Anse a largo nastro a triplice costolatura, impostate orizzontalmente nella congiunzione tra spalla e corpo. Foggiatura a tornio, biscotto d'impasto fine di colore arancio rosato. All'esterno smaltatura bianco-avorio, eccetto che nella parte inferiore e nel piede; all'interno invetriatura trasparente. Decorazione in bruno manganese e verde ramina. Sul corpo centrale corre un ramo di edera ondulato con foglie stilizzate campite a graticcio; sulla spalla nastro ondulato con fiori tripetali (forse dei gigli); sul colletto motivo a treccia
- OGGETTO brocca biansata
-
MATERIA E TECNICA
Maiolica
- AMBITO CULTURALE Ambito Orvietano
- LOCALIZZAZIONE Bari (BA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Esemplare parte della collezione "Riccardo Tondolo", composta dall'omonimo imprenditore andriese, appassionato di storia e geografia, che in cinquant'anni di ricerche e acquisti raccolse una collezione di arti decorative comprendente un nucleo di maioliche che rappresentano le principali famiglie stilistiche della maiolica italiana tra il XIV e il XX secolo. L'oggetto in questione aveva forse funzione apotecaria e presenta una decorazione tipica della maiolica arcaica con scansioni a fasce comprendenti graticci, elementi vegetali e una treccia attorno al colletto
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600366084
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0