Crocifissione di Cristo

dipinto, 1800 - 1899

Tavola rettangolare con cornice in oro differenziata rispetto alla figurazione con una semplice linea nera

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 43
    Larghezza: 37
  • AMBITO CULTURALE Ambito Russo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Castello
  • LOCALIZZAZIONE Castello
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al centro della composizione è la figura del Cristo crocifisso il cui corpo non prenta una particolare tensione nei tratti e nella postura. Le scritte in cirillico ai lati della croce si traducono con "Zar della Gloria e Figlio di Dio" con parallelismo tra Cristo e lo Zar; sullo sfondo è riconoscibile Mosca la cui presenza simbolica rimanda all'identificazione con la Nuova Gerusalemme promossa dal Patriarca Nikon e comune nella produzione artisca russa nel corso del XVII secolo. Le figure allungate ai lati della croce (le tre Marie e i Santi Longino e Giovanni) sono identificabili dalle iscrizioni sulle aureole e sono state realizzate con lumeggiature in oro. La solenne sacralità della scena è sottolineata dall'invocazione dipinta sotto i bracci della croce che inneggia alla Croce e alla Resurrezione. In alto infine sono due riquadri con scene della Passione di Cristo (Deposizione dalla Croce, Sole e Luna, Reposizione nella tomba; cfr. Milella 2003, p. 9)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600211656
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici della Puglia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE