Pavimento di Astarita Giuseppe (metà sec. XVIII)

Pavimento

Il pavimento è costituito da cornici mistilinee e motivi decorativi a commesso marmoreo

  • OGGETTO Pavimento
  • MATERIA E TECNICA marmo/ commesso
    Terracotta
  • ATTRIBUZIONI Astarita Giuseppe (notizie Metà Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Agostino degli Scalzi
  • INDIRIZZO Vico S. Agostino degli Scalzi, 6 o Rampe S. Raffaele - 80135, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel testo di De Falco (1997) si sottolinea che gli agostiniani furono tra i principali committenti religiosi di Giuseppe Astarita fin dalla fine degli anni '40 del Settecento.L'architetto era molto devoto all'ordine: presso la Chiesa di Santa Maria della Verità (nome con cui era nota S. Agostino degli Scalzi) la sorella aveva preso i voti e lui fu così affezionato al luogo da abitare un edificio di proprietà del monastero per tutta la vita.Astarita iniziò i primi interventi per gli agostiniani nel 1749 con l'ampliamento del monastero e l'occupazione dell'intera insula in cui insiste il complesso monastico grazie alla realizzazione di nuove costruzioni (tra cui la sua abitazione): è dal XVIII sec., infatti, che i padri agostiniano iniziarono i a espandersi, completando poi la chiesa con la messa in opera del pregevole pavimento in cotto e marmo, oggetto della presente scheda.Lo stile della pavimentazione, tra l'altro, riprende quello disegnato dall'architetto per le chiese di S. Pietro Martire nel 1753 e di San Michele Arcangelo, nel 1765.In contemporanea ai lavori in S. Agostino, Astarita fu incaricato anche dei lavori per le agostiniane dell'Egiziaca di Pizzofalcone e per il monastero di S. Giovanni a Carbonara, nel quale eseguì consolidamenti dell'interno e dove aveva già progettato gli arredi lignei per il refettorio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500926767
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Direzione centrale degli affari dei culti e per l'amministrazione del Fondo Edifici di Culto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ