allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
monumento ai caduti a colonna,
1928 - 1928
Filippo Cifariello
1864 ca./ 1937 ca
Posta su un massiccio basamento con lapidi commemorative, la colonna, priva di capitello, presenta alla sommità una Vittoria alata su sfera, che ha sottomessa l'aquila bicipide, e reca, nella mano destra, una corona di alloro e, nella sinistra, un ramo di palma, simbolo antico di vittoria militare, poi di vittoria cristiana sulla morte. Nella rappresentazione dei simulacri della Vittoria, frequenti sembrano essere i prestiti iconografici dalla figura alata della Fama, quale sua conseguenza, in particolare per gli attributi della palma e del globo, simbolo della sua ubiquità. Il monumento poggia su un alto zoccolo gradinato in pietra calcarea
- OGGETTO monumento ai caduti a colonna
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
granito/ scultura
pietra calcarea/ incisione
-
ATTRIBUZIONI
Filippo Cifariello
- LOCALIZZAZIONE Via Costanzo, 4
- INDIRIZZO p.zza della Vittoria, Lusciano (CE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento, eseguito dallo scultore Filippo Cifariello (Molfetta 1864-Napoli 1936) trova riscontro iconografico nonché stilistico con quello analogo presente a Teano (Ce)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500860687
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
- ENTE SCHEDATORE Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania
- DATA DI COMPILAZIONE 2005
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2008
2016
- ISCRIZIONI sul nastro alla base della colonna - AI CADUTI DI LUSCIANO E DUCENTA/ MXMXV MXMXVIII// - lettere capitali - a rilievo - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0