Cristo in maestà

dipinto, 900 - 999

Majestas Domini: raffigurazione cristiana dai toni trionfali che comprende il Cristo in trono, racchiuso in una mandorla sorretta da quattro angeli. Tale immagine, dalle origini antiche, rispecchia l'apotheosis degli imperatori romani. Il trono gemmato, ricorda quello della cripta di S. Cristina a Carpignano, in Salento (959). L'immagine, per le caratteristiche stilistiche che la contraddistinguono risulta rapportabile ad un contesto culturale arcaico e provinciale, come la Cappadocia, dove tale raffigurazione era un'iconografia peculiare delle absidi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 150
    Larghezza: 210
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bizantino
  • LOCALIZZAZIONE Vallo della Lucania (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE cfr. Falla Castelfranchi, La statua lignea ottoniana di S. Filadelfo di Pattano (Cilento), in ''Arte d'Occidente, temi e metodi'', Studi in onore di Angiola Maria Romanini, I, pp. 309-317. La decorazione è relativa alla I fase (fine X secolo) decorativa di cui fu oggetto il piccolo edificio, forse una cappella funeraria, facente parte del complesso monastico italo-greco di S. Maria di Pattano, attestato fin dalla fine del X secolo, in sincronia con la datazione avanzata dalla scrivente per tali affreschi. Nel catino dell'abside di S. Filadelfo è raffigurata la Majestas, trionfale ed intemporale di Cristo rappresentato assiso in trono, col libro chiuso e benedicente circondato da una gtrande mandorla retta da quattro angeli, che sormonta i principali testimoni dell'Incarnazione. Tale brano pittorico fa parte della composizione dell'Ascensione, che appare, proprio per l'inserimento di questo elemento al posto dell'iconografia più peculiarmente bizantina del Cristo seduto sull'arcobaleno, contaminata dalla versione occidentale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500675542-12
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 900 - 999

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE