vergine orante e apostoli

dipinto, 900 - 999

Il registro mediano dell'abside conserva la raffigurazione degli Apostoli e della Vergine, come testimoni dell'Ascensione divina. Tale iconografia allude al ruolo di intercessori per la salvezza dell'umanità ricoperto da questi personaggi, e simboleggia la Chiesa del Nuovo Testamento, su cui la Rivelazione della Divinità di Cristo si fonda

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 1.47
    Larghezza: 2.10
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bizantino
  • LOCALIZZAZIONE Vallo della Lucania (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE cfr. Falla Castelfranchi, La statua lignea ottoniana di S. Filadelfo di Pattano (Cilento), in ''Arte d'Occidente, temi e metodi'', Studi in onore di Angiola Maria Romanini, I, pp. 309-317. La decorazione è relativa alla I campagna decorativa (X sec.) di cui fu oggetto l'edificio di culto, facente parte del complesso monastico italo-greco di Maria di Pattano, attestato fin dalla fine del X secolo in sincronia, appunto, con la datazione ipotizzata dalla scrivente per tali affreschi. L'articolazione presente a S.Filadelfo del decoro absidale in tre registri, con la Gloria di Cristo nel catino, la Vergine orante tra gli apostoli nel registro sottostante, e la serie dei vescovi nell'ultima fascia si ritrova in alcune zone della Georgia e della Cappadocia. La presenza dei vescovi orientali attesta, inoltre, la matrice greca della committenza, che permise la trasmissione di tali immagini dalla Calabria, dalla Puglia e dalla Sicilia, permettendo di ipotizzare l'esistenza di una stretta connessione con queste aree fortemente grecizzate, sia della committenza che delle maestranze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500675542-11
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 900 - 999

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE