Bellerofonte e Stenebea

disegno, post 1850 - ante 1874

Il disegno raffigura, su due registri diversi, due momenti del mito di Bellerofonte; in alto si vede l'eroe che, in groppa a Pegaso insegue, brandendo la lancia, la Chimera che fugge tra le balze montuose; in basso la regina Stenebea, con diadema e velo sul capo, seduta su una "klìne", ascolta i racconti di Bellerofonte in atteggiamento pensoso, assistita da un'ancella chele siede accanto; di fronte alla regina è Bellerofonte, stante, nudo, con clamide bordata gettata sulle spalle, accoglie Bellerofonte, che tiene un'asta nella sinistra e protende l'indice destro; dietro lìeroe è un giovane, ugualmente abbigliato, con lancia nella destra

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA cartoncino/ matita
  • MISURE Altezza: 540 mm
    Larghezza: 390 mm
  • ATTRIBUZIONI La Volpe Nicola (1789/ 1876): disegnatore/incisore/pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO piazza Museo, 19, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno raffigura il quadro mitologico che decora la parete E del triclinio e della Casa di T. Dentatius Panthera a Pompei (IX 2, 16), ancora leggibile in situ. Bibl.: A. Sogliano, "Le pitture murali campane scoverte negli anni 1867-1879", in "Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio", II, Napoli 1879, n. 522; S. Reinach, "Répertoire des peintures grecques et romaines", Paris 1922, 180,4; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 243; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 9 parte seconda", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. IX, Roma 1999, p. 25, n. 42
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500573454
  • NUMERO D'INVENTARIO ADS 987
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto la cornice a sinistra - Pittura di Pompei Stanza in fondo alla bottega col n. 52 Sulla via Stabiana Nicola La Volpe - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - La Volpe Nicola (1789/ 1876)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'