Venere pescatrice

disegno, post 1850 - ante 1899

La tempera raffigura una Venere pescatrice, nuda nella parte superiore del corpo con drappo che le copre le gambre, munita di sandali, "armillae", orecchini e diadema, colta nell'atto di pescare con la canna, seduta su una roccia. Dinnanzi a lei un amorino con cappello e paniere nella sinistra getta la canna nell'acqua. In alto a destra una figura femminile con ramo d'ulivo nella destra osserva la dea

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA cartoncino/ pittura a tempera/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Discanno Geremia (1839/ 1901): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO piazza Museo, 19, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tempera raffigura la pittura in IV stile che decorava la parete N della bottega c annessa alla Casa di Laocoonte a Pompei (VI 14, 28), rimasta in situ ed oggi completamente scomparsa. Bibl.: A. Sogliano, "Le pitture murali campane scoverte negli anni 1867-1879", in "Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio", II, Napoli 1879, n. 146; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 6 parte seconda", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. V, Roma 1994, V, p. 345, fig. 6
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500572920
  • NUMERO D'INVENTARIO ADS 417
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • ISCRIZIONI in basso a destra - DISCANNO - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Discanno Geremia (1839/ 1901)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'