facciata ad ortostati

disegno, 1843 - 1843

L'acquerello riproduce lo zoccolo di una facciata a ortostati che imita in pittura l'"opus quadratum" di I stile. Lo zoccolo è composto da specchiature di colore rosso, sormontate da bugne bianche separate da incassi di colore azzurro

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA cartoncino/ matita/ inchiostro/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Veneri Pasquale Maria (notizie Dal 1839): disegnatore/pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO piazza Museo, 19, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquerello raffigura la pittura della facciata esterna a sud dell'ingresso n. 6, sulla Via Mercurio, della Casa dei Dioscuri a Pompei (VI 9, 6-7). Bibl.: "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 6 parte prima", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. IV, Roma 1993, pp. 861-864, nn. 1-4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500572830
  • NUMERO D'INVENTARIO ADS 327
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - Muro esterno della Casa di Castore e Polluce alla 30a del vero - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Veneri Pasquale Maria (notizie Dal 1839)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1843 - 1843

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'