Toletta di Ermafrodito

disegno, post 1840 - ante 1860

Il disegno raffigura Ermafrodito, seduto su una sedia dai piedi torniti, nudo, con il manto che gli copre solo in parte le gambe. Una fanciulla alle sue spalle gli dispone una catena intorno al petto ed un'altra, sulla destra, estrae un bracciale di perle da una cassettina. Sulla sinistra un uomo con barba e ricci capelli fluenti, vestito all'orientale con cuffia sul capo, regge uno specchio in cui si riflette il volto di Ermafrodito. In primo piano, un amorino versa il contenuto di un balsamario in un bacile. Lo schema, anche se invertito, è quello della "Venere Anadiomene" di Apelle, esposto a Roma nel tempio del Divus Iulius

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta velina/ matita
  • ATTRIBUZIONI Abbate Giuseppe (notizie 1835-1866): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • INDIRIZZO piazza Museo, 19, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pittura corrispondente, lasciata in situ e ancora in discreto stato di conservazione, decora la parete E dell'"oecus" 11 della Casa di Adone a Pompei (VI 7, 18). Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 1369; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 100; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 6 parte prima", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. IV, Roma 1993, pp. 416-417
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500569756
  • NUMERO D'INVENTARIO ADS 204
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • ISCRIZIONI nell'angolo superiore destro - 94 - numeri arabi - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Abbate Giuseppe (notizie 1835-1866)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1840 - ante 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'