RITORNO DI PULCINELLA DALLA LUNA. storie di Pulcinella

stampa,

Figure maschili: Pulcinella

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ litografia
  • ATTRIBUZIONI Fergola Salvatore (1799/ 1874)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Certosa e Museo Nazionale di San Martino
  • LOCALIZZAZIONE Certosa di S. Martino
  • INDIRIZZO largo San Martino, 5, Napoli (NA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500299695
  • NUMERO D'INVENTARIO 6540
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE C259 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI MIRABBILIA HAGGIO VISTO, E AGGIO TOCCATO/ ERCEL LE SCOPERTE TOJE FRIETELLE./ IO CCHIÙ NFUNNO DE TE SONGO ARRIVATO,/ E AGGIO VISTO COSE STRANIE E BELLE/ NFACCIA A STA VELA VIDELE PITTATE/ DA CHI DINT A LA LUNA È CCHIÙ CH'APELLE,/ E QUANT'AUTE BELLEZZE LLÀ NCE STANNO/ CH'ANCORA LI LUNATECE NON SANNO/ MA MIRABBILIA ASSAJE CCHIÙ PRELIBATA/ E ST'ACQUA CH'AGGIO SCESA DALLA'NCOPPA/ CHI SE NN'ABBOTTA DINT'A NA JO-NATA/ FA ALL'ADDOTTE LA VAREVA DESTOPPA/ NO CARRINO LA GIARRA, È RIALATA,/ VIENE, VIVE, COMPRANE NA CHIOPPA/ LA VERTÙ SOJA E GRANNE, È PORTENTOSA/ VIVE E APPRIENNE CA SUONNO E OGNECOSA -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fergola Salvatore (1799/ 1874)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'