scena mitologica

vaso, 1800 - 1849

La lastra si prenta ricca di personaggi i cui sguardi che convergono al centro come catturati dall'uomo che giace in terra, dietro la quale si intravede una statua raffigurante una giovane dea avvolta da leggiadri panneggi dalle cui pieghe lasciano intravedere le linee del corpo. Ai lati le prime due figure ricordano soldati romani dai pomposi elmi e dai panneggi fluenti; le figure che chiudono la scena, invece, ricordano due semplici persone quasi mendicanti sorretti ai loro bastoni che osservano la scena

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA terracotta; rilievo
  • MISURE Altezza: 43
    Lunghezza: 90
  • AMBITO CULTURALE Bottega Di Signa
  • LOCALIZZAZIONE Villa d'Ayala
  • INDIRIZZO Piazza della Rimembranza, 2 - 84020, Valva (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso è stato eseguito dalla "Manifattura di Signa" fondata da Camillo Bondi verso il 1895. Si notano palmari anologie con la lastra contrassegnata dal n. di negativo SBAPPSAD 4204/01. Il fiorentino Donatello Gabbrielli entrò giovane apprendista nella bottega degli scultori Odoardo Fantacchiotti e di suo figlio Cesare, che svolsero un ruolo importante nelle vicende della scultura dell'800. Negli anni '20 del sec. XX, Gabbrielli ereditò la bottega in cui si era formato continuando nello stesso stile accademico di ispirazione classica ma con una maggiore attenzione al naturalismo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente straniero in Italia
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500237292A-1
  • NUMERO D'INVENTARIO 990
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • STEMMI retro, in basso a destra - fabbrica - Marchio - Bottega di Signa - il marchio è formato da due cerchi concentrici
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE