grata, serie - bottega napoletana (sec. XVIII)

grata, ca 1745 - 1745

Grata

  • OGGETTO grata
  • MATERIA E TECNICA legno/ traforo/ doratura
  • MISURE Altezza: 150
    Larghezza: 200
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Gregorio Armeno
  • INDIRIZZO Piazzetta San Gregorio Armeno, 1, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo quanto risulta da un documento pubblicato da V. Rizzo, i l19 agosto 1745 viene pagato il maestro tagliatore Agostino Gromme per "..le dieci cimase intagliate con loro cascate che verranno sopra le dieci gelosie della loro chiesa, come pure le cimase avanti e teste di cherubini di tutto rilievo che verranno sopra il cancello di legname e proprio in faccia alla ferriata del coro di sopra la porta..". Stando a questo documento, quindi, all'epoca degli ammodernamenti progettati da N. Tagliacozzi Canale furono eseguite soltanto le cimase delle grate, che per il gusto rococò vitalistico e straripante degli intagli, ben si inseriscono nel programma del Regio Ingegnere. Le "dieci gelosie" sembrano, dalle parole del documento, esistere già; del resto le caratteristiche geometrizzanti del disegno del traforo fanno ipotizzare per l'opera una datazione non successiva al XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500216598
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1745 - 1745

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE