altare di Caccavello Annibale (secondo quarto sec. XVIII)

altare, 1738 - 1738

Altare

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Caccavello Annibale (1515 Ca./ 1596 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel corso del XVII secolo l'altare subì rimaneggiamenti soprattutto nei pilastri reggimensa e nelle parti laterali del dossale, sulle quali alla fine dei lavori fu posta l'iscrizione. I bassorilievi con il Battesimo di Cristo e il Sacrificio di Isacco facevano parte dell'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Comunemente attribuito al Caccavello, come anche per altre opere eseguite nella Cappella Di Somma realizzate in collaborazione col D'Auria, l'altare presenta in alcune parti caratteristiche tipiche dell'arte del Caccavello, come l'intensità e la nervosità del modellato, ad esempio nel Sacrificio di Isacco, ma in altri segni della sua individualità si perdono in un maggior formalismo riscontrabile soprattutto nel trattamento di alcune vesti e nella mollezza delle pose
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500063992
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caccavello Annibale (1515 Ca./ 1596 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1738 - 1738

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'