Madonna Immacolata

statua, 1690 - 1705

La scultura a tutto tondo, raffigurante l'Immacolata Concezione con le mani giunte ed il viso rivolto verso il cielo, poggia su nuvole di colore azzurrino. Ai piedi dell'Immacolata vi è una mezza luna argentata, un drago e due testine di angeli adoranti. La veste della Madonna è di colore avorio con fiorellini dorati. Rosa le maniche che fuoriescono dalla veste, mentre il manto è azzurro con stelline in oro zecchino. I capelli, lunghi e sciolti sulle spalle, sono di colore bruno lumeggiato, così come i riccioli dei due angioletti, alla base del gruppo scultoreo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno di tiglio/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Fumo Nicola (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Avellino (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Prima di occupare lo spazio attuale, la statua si trovava presso la chiesa di San Francesco d'Assisi, dove l'Arciconfraternita aveva la sua sede. Fu trasportata nella Cattedrale nel 1768 quando, a seguito di controversie sorte tra i confratelli e l'Ordine Conventuale proprietario della chiesa di S. Francesco d'Assisi, fu concesso all'Arciconfraternita l'uso di una cappella presso la cattedrale, e colà furono trasportati tutti i beni trasferibili, in attesa di costruire l'attuale chiesa dell'Immacolata Concezione. La statua, per le sue caratteristiche scultoree ed iconografiche, è opera senza dubbio dell'ultimo Seicento. Nell'opera "Avellino Illustrato da' Santi e da' Santuari" del padre gesuita Francesco De' Franchi, che data 1705, al cap. XVI del libro III, si fa riferimento alla "bella e ricca statua della suddetta Madre Santissima". Ciò conferma che l'opera non può essere posteriore al 1705. Attribuita fondatamente all'artista Nicola Fumo, attivo nel napoletano fino al 1705, la statua rappresenta un fine lavoro di scultura lignea. Il drappeggio della veste, il moto vorticoso ed a spirale del manto, rieccheggiano le pitture del Barocco napoletano e rimandano alle tele del Murillo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500060328
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fumo Nicola (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1705

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'