San Carlo Borromeo in adorazione della croce

dipinto, 1700 - 1749

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI De Maio Paolo (1703/ 1784)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria di Caravaggio
  • INDIRIZZO Piazza Dante, 94, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto può essere attribuito a Paolo de Majo, oltrechè per caratteristici modi stilistici in esso riscontrabili, soprattutto per le stringenti analogie che esso presenta col quadro dello stesso soggetto, sicuramente riconducibile al nostro autore, situato nella Chiesa di S. Nicola alla Carità a Napoli, e databile intorno al 1730 per la presenza di evidenti influssi solimeneschi. Questi ultimi sono chiaramente verificabili anche nel "S. carlo Borromeo" della Chiesa di S. Maria di Caravaggio, in cui notevoli macchie d'ombra dimostrano la propensione del de Majo verso il Solimena degli anni trenta del Settecento, particolarmente incline allo studio attento degli effetti chiaroscurali in pittura. Pertanto, poichè posteriormente al 1740 il nostro autore risulterà prevalentemente influenzato dalla pittura di Francesco de Mura, il San Carlo della Chiesa di S. Maria di Caravaggio andrà ricondotto, per la particolare cura dedicata dal de Majo in questo dipinto al gioco delle luci e delle ombre, all'arco di tempo compreso tra il 1730 e il 1740
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500059796
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Maio Paolo (1703/ 1784)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'