altare maggiore - bottega napoletana (metà sec. XVIII)

altare maggiore, 1740 - 1760

Altare maggiore

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo/ commesso
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria di Caravaggio
  • INDIRIZZO Piazza Dante, 94, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'altare si riscontra una concezione plastica prettamente settecentesca, tendente a far rislaltare l'unità compositiva attraverso il ricco movimento delle forme. L'armonia degli elementi e la vivace policrommia dei marmi rivelano affinità col gusto decorativo di un importante architetto napoletano del XVIII secolo: Ferdinando Sanfelice. Di particolare interesse artistico sono i due angeli reggicandelabro, di pregevole fattura, che si presentano, nella loro elegante struttura compositiva e nel movimentato gioco dei panneggi, come un prodotto affiancabile alle ricerche che, in tal senso, si andavano svolgendo sulla scia dell'attività del noto scultore Sanmartino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500059767
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE