inginocchiatoio - bottega napoletana (metà sec. XIX)

inginocchiatoio, 1840 - 1860

Inginocchiatoio

  • OGGETTO inginocchiatoio
  • MATERIA E TECNICA radica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria di Caravaggio
  • INDIRIZZO Piazza Dante, 94, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'inginocchiatoio, nelle sue forme semplici, ma poco eleganti, nell'uso di un legno poco pregiato, si presenta come un oggetto di scarso interesse artistico, probabilmente legato alla produzione legato alla produzione di un mediocre artigianato locale. Attualmente è situato all'ingresso della cappella dedicata a S. Farncesco Saverio Maria Bianchi, Apostolo di Napoli, particolarmente venerato dai padri Barnabiti, e rivela quindi un carattere unicamente devozionale. Lo stato di conservazione discreto e la mancanza di tarli,non permettono di datare l'inginocchiatoio ad un periodo antecedente la metà del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500059749
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE