San Leonardo

statua,

Indossa uno scapolare nero su una tunica bianca, ha nella mano destra le manette (il Santo è potrettore dei carcerati) e in quella sinistra un libro aperto. Le manette sono di ferro

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa del S.mo Rosario
  • INDIRIZZO 83020, Taurano (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale raffigurazione riprende un tipo di iconografia diffusa soprattutto nei secoli XIV e XV: la troviamo infatti nella chiesa di S. Caterina a Galatina (sec. XV) e di S. Croce ad Andria (secc. XIV-XV). Il libro aperto probabilmente conteneva la scritta "In illo tempore dixit Jesus discipulis suis", MATT., XI, 25. Il culto di S. Leonardo in Taurano è molto antico; sin dal 1553 esisteva in "Platea" una cappella dedicata al Santo. Nel 1576 fu eretta nella cappella la Confraternita del SS. Rosario e nel 1615 la troviamo citata col titolo di "Ecclesia"; nel corso del Settecento cambiò il titolo in SS. Rosario. Difficile è la datazione dell'opera; lo stile, il tipo di panneggio e la staticità ci porterebbero a datarla al secolo XVI; ma probabilmente si tratta di una copia della statua più antica eseguita nel sec. XIX. Nel 1824 il Vescovo di Nola " pro altari vero S. Leonardi mandavit removeri e manu iconis ligamina serica et eadem pendentia"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500047151
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE