sportello di tabernacolo - bottega napoletana (prima metà sec. XVII)

sportello di tabernacolo, 1600 - 1649

sportello di tabernacolo

  • OGGETTO sportello di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • MISURE Altezza: 35
    Larghezza: 25
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Taurano (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, trasportato a Taurano dopo il 1774, apparteneva al convento napoletano di S. Croce di Palazzo, demolito per volontà di Ferdinando IV di Borbone, che voleva ampliare la zona del Largo di Palazzo. Il Porcelli lo attribuisce ad un "frate laico da Cupertino" mentre il Da Lama precisa che esso è opera di Giuseppe da Soleto, eseguito poco prima della morte avvenuta nel 1667. Il Caterino sostiene che esso è opera dello scultore calabrese Diego da Careri che soggiornò a lungo nel convento di S. Croce. Il Putignani lo ricorda come opera di Giuseppe da Soleto autore di un altare simile per la Chiesa di S. Caterina in Galatina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500047114-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE