base per il cero pasquale di Tino di Camaino (metà sec. XVI)

base per il cero pasquale,

Candelabro per il cero pasquale

  • OGGETTO base per il cero pasquale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Tino Di Camaino (1285 Ca./ 1337)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Domenico Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza S. Domenico Maggiore, 8/A, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il basamento del cero è formato con tre gruppi di virtù di scuola di Tino di Camaino provenienti da monumenti della Chiesa di epoca trecentesca smembrati. Il nodo con i putti con l'anfora è un lavoro pregevole da collocare in ambito stilistico tra Giovanni da Nola e Girolamo Santacroce. Sulle tre facce sono scolpiti ed intarsiati tre stemmi delle famiglie rispettivamente: Del Balzo, Di capua e Sanseverino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500027878-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI I NOMINE PRIS/ PET FILII/ ET SPIRITUSS AMEN/ DEO TRINO FERDINANDUS CAPUA DE BALZO/ III THER/ MOLARU DUX EREXIT ANNUO CENSU IMPENSAE/ ADDICTO MDLXXXV -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tino Di Camaino (1285 Ca./ 1337)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'