monumento funebre, insieme di Malvito Giovan Tommaso (prima metà sec. XVI)

monumento funebre, ca 1517 - 1527

Monumento funebre

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • MISURE Altezza: 490
    Larghezza: 300
  • ATTRIBUZIONI Malvito Giovan Tommaso (notizie 1476-1524): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria delle Grazie a Caponapoli
  • INDIRIZZO Largo S. Maria delle Grazie, Napoli (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo le guide (Padiglione p. 228, Chiarini p. 626) il monumento sarebbe da ritenersi posteriore al 1516 anno in cui G. De Cuncto lasciò la cappella al monastero con l'obbligo di seppellirlo lì con la moglie e di costruirgli un monumento funebre decorato di marmi. Padiglione (p. 228) attribuisce l'opera a Giovanni di Tommaso. Il Solimena (p. 158-162) riporta un documento da cui risulta che il monumento fu eseguito da G. Tommaso Malvito fra il 1517 e il 1527. Il Morisani ricorda queste notizie senza citarne la fonte (731). Nell'architettura egli riscontra motivi majaneschi, ma ossrva che l'autore riesce meglio nei personaggi e nelle decorazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500027123-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI IOANNELLO DE CUNCTO FERDINANDI PRIMI ET ALFONSI II AC FEDERICI REGUM NEAP SECRETA/ RIO FIDE TACITURNITATE OPERA PRAESTAN/ TI AC PER HOC INTER BARONES ADSCITO ET LUCRETIA CANDIDAE MATRONAE CONIUGIBUS MUTUA CARITATE CONIUNCTISS HUIUS COENO/ BII PRIOR FRATRUMQ CONVENTUS ACCEPTI BE/ NEFICII MEMORES SACRUM HOC MARMOREUM/ CUM SEPULCHRO BENE MERITIS POSUERE OBIIT IOANNELLUS XVI FEBR. MDXVI - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Malvito Giovan Tommaso (notizie 1476-1524)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1517 - 1527

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'