adorazione dei Re Magi

formella, 1300 - 1399

La Vergine incoronata, seduta, quasi sdraiata su cuscini, è a sinistra e porge il Bambino Gesù al più vecchio dei Re Magi; questi, inginocchiato, porge con la destra al Bambino un calice di stile gotico e ha nella sinistra la sua corona reale. Glia altri due magi sono nel fondo, in piedi; sono coronati e recano ricchi doni(cofanetto, calice). In basso, al centro, la testa del bue e quella dell'asinello; a sinistra, la figura raggomitolata di S. Giuseppe che dorme. Le corone e i calice hanno ancora tracce di dorature. Il fondo ha tracce di leccatura azzurra. Manca tutta la parte superiore del fondo, quella dietro le figure della Vergine e dei due magi; un pezzo di cielo, quello dell'angelo a sinistra, è stato sostituto da una lama di legno che offre una grande stella a dodici punte, in bassorilievo dorato su un fondo laccato di azzurro. Degna di nota come rarità iconografica è la presenza di S. Giuseppe in atto di dormire in un incontro così solenne

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE