rilievo - bottega beneventana (seconda metà sec. VIII)

rilievo,

Lastra quadrangolare con testa umana e decoro geometrizzante

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Beneventana
  • LOCALIZZAZIONE Guardialfiera (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra, raffigurante una testa umana all'interno di un fregio geometrizzante, presenta una forte stilizzazione. Trombetta (1984) data il rilievo al secolo VIII, riferendolo al periodo longobardo, come dimostra la tipica forma a pera rovesciata assunta dalla testa. La lastra, inserita all'interno della muratura che occlude lo sguincio di una finestra archiacuta, sembra costituire un unico nucleo con i rilievi, collocati sulla medesima facciata, raffiguranti un vescovo, una processione e una scena di caccia, diversamente da quanto sostiene Trombetta, che separa questa lastra dalle altre, per le quali ipotizza una datazione posteriore al secolo XI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400043725
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE