scena di caccia

rilievo,

Concio rettangolare lungo e stretto, inserito orizzontalmente nella muratura. La decorazione è composta da una figura maschile che stringe un corno da caccia nella mano sinistra e un arnese simile ad un bastone nella destra; e da animali: uccello dal becco adunco; due quadrupedi, forse cani; un cervo

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Beneventana
  • LOCALIZZAZIONE Guardialfiera (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il concio, dalle dimensioni eccezionalmente allungate, è inserito nella muratura orizzontalmente e non verticalmente, come la disposizione delle figure richiederebbe. L'insieme rappresenta una scena di caccia, trattata con un linguaggio estremamente popolaresco e tendente alla stilizzazione propria di numerosi rilievi medievali, a soggetto animale, inseriti nelle murature delle chiese molisane (si pensi, ad esempio, a S. Maria della Strada a Matrice, S. Giorgio a Petrella Tifernina, San Giorgio a Campobasso, S. Maria Assunta a Lupara). Trombetta (1984) riunisce questo rilievo con i due raffiguranti un vescovo e tre figure colte in processione, riferendoli a un periodo compreso tra l'XI secolo e l'età romanica inoltrata. Le affinità con il linguaggio figurativo proprio dell'epoca longobarda, inducono ad anticipare la datazione intorno al secolo IX (cfr. catalogo mostra in bibliografia), anche se non supportata dal conforto di notizie certe relative alla chiesa prima del 1053. Diversamente, Incollingo (1991, al cap. 7 "Sculture frammentarie nel territorio dell'attuale Molise risalenti al XII secolo"), sostiene una datazione alla prima metà del secolo XII (cfr. bibliografia)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400043720
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE