rilievo, insieme - bottega beneventana (secc. X/ XI)

rilievo,

Due conci rettangolari con decorazioni incise e sbozzate a risparmio con motivi geometrico-vegetali. La decorazione presenta due cerchi, serie di linee convesse abbinate e serie di forme irregolari evocanti foglie

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Beneventana
  • LOCALIZZAZIONE Guardialfiera (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due rilievi abbinati fanno parte della serie di conci, più o meno lavorati, che sono stati inglobati nell'attuale muratura della chiesa e che provenivano da una primitiva costruzione, risalente grosso modo (almeno nella sua "versione definitiva") ai secoli X/XI. La prima notizia certa che abbiamo della chiesa risale, infatti, al 1053. In quell'anno Papa Leone IX riconobbe alla cattedrale di Guardialfiera il privilegio della Porta Santa. Il rilievo potrebbe essere compreso tra quelli per i quali Ada Trombetta propone una datazione al secolo VIII (cfr. A. TROMBETTA, "Arte nel Molise attraverso il Medioevo", Campobasso 1984, pp. 481-483). In mancanza di dati precisi circa la cronologia dell'edificio e in presenza di caratteristiche stilistiche non rigidamente circoscrivibili ad un determinato periodo storico, mi sembra che una datazione più vicina agli unici dati di riferimento cronologico in nostro possesso (concessione del privilegio della Porta Santa al 1053, istituzione della diocesi di Guardialfiera al 1061), sia maggiormente plausibile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400043695
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE