lapide, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XIV)

lapide,

lapide

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA pietra/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Castelbottaccio (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione risulta largamente incomprensibile a causa delle numerose abbreviazioni e della grafia delle lettere non sempre coerente all'interno del testo. E' tuttavia possibile intuire che essa si riferisce alla costruzione di un 'sepulchrum', forse l'antica costruzione corrispondente all'attuale chiesa di S. Rocco, sul cui muro laterale destro essa si trova, avvenuta nel 1303. L'iscrizione cita inoltre il nome (o i nomi) del committente dell'opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400021072
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • ISCRIZIONI sulla lapide - ANNO D[OMI]NI MCCCIII HOC SE/ PUL[RUM] MOTISNOUI/ TEDO ME PO(?)TN/ NOIS LEUIL FINAED/ O OME CUTOL QUOD STO/ RDINUS SACRO(...) AB C/ BR[...] IOE[...] F[ECIT] F[IERI] H[OC] OP[US] - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE