ostensorio - a raggiera, opera isolata di Aiello Filippo (seconda metà sec. XVIII)

ostensorio a raggiera,
Aiello Filippo (notizie Fine Sec. Xviii-inizio Sec. Xix)
notizie fine sec. XVIII-inizio sec. XIX

Ostensorio con base a quattro piedini e due volute sporgenti alle estremit à laterali; fusto mistilineo riproducente il profilo della base, nodo figu rato, raggiera a fasci di raggi lanceolati con tralci di vite, cornice del la teca decorata con motivi geometrici e volute; fastigio con fascio di sp ighe legate con un fiocco

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ fusione/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Aiello Filippo (notizie Fine Sec. Xviii-inizio Sec. Xix): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Castelbottaccio (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio presenta un'iconografia assai particolare per l'oggetto di cu i si tratta. Nel nodo è infatti raffigurato un pellicano che nutre del pro prio sangue i suoi piccoli, simbolo del supremo sacrificio della croce. Ta le soggetto è solitamente utilizzato nella parte superiore dello stipes de lle croci processionali d'argento, immediatamente sopra alla figura di Cri sto Crocifisso.Sull'innesto della raggiera sono visibili saggi di garanzia e due punzoni, di cui uno illegibile, l'altro riferito al console. Potreb be trattarsi del bollo consolare di Filippo Aiello, console che nel 1789 b ollò una grande quantità di argenterie con il suo marchio (cfr. E. -C. CAT ELLO, "Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo", Napoli 1973, p. 105)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400021066
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'