statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ scultura
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Colombo Giacomo (1663/ 1731): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Castelbottaccio (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'intaglio delle decorazioni è molto curato. Il panneggio frastagliato, ch e scende a larghe pieghe, i tratti dolci dei volti, le superfici arrotonda te e ben levigate delle parti anatomiche (si vedano le mani della Madonna, il corpo paffuto del bambinello) sono caratteristici della cultura napole tana di Giacomo Colombo. Allo scultore, attivo tra la fine del '600 e la p rima metà del '700, si devono numerose opere conservate tra l'Abruzzo, il Molise e la Campania, molte delle quali, per la verità, a lui attribuite s ulla base della sola tradizione orale, senza una attendibile verifica circ a la paternità (cfr. AA.VV., Molise, Milano 1980, p. 178). In questo caso abbiamo la firma dell'autore e la data di esecuzione, il 1694: la statua c ostituisce la prima opera datata di Colombo in Molise. Nell'iscrizione con l'indicazione di responsabilità dell'autore la data è ripetuta due volte. In realtà l'iscrizione è stata rifatta su quella originaria, scrivendo pe rò la data nella riga sottostante quella. Un'altra iscrizione documenta il restauro della statua da parte di Michele Falcucci (1858/1888), scultore abruzzese, nativo di Atessa, molto attivo, anche come restauratore, tra l' Abruzzo e il Molise nella seconda metà del XIX secolo. Alla sua mano si de vono, tra l'altro, due statue appartenenti alla chiesa parrocchiale di Cas telbottaccio: il Sant' Antonio Abate e il Cristo Risorto, collocato nella chiesa della Madonna del Carmine. Per i dati relativi al recente restauro della Madonna delle Grazie si veda D. CATALANO, "Da Giacomo Colombo a Paol o Saverio Di Zinno: recuperi e restauri di sculture del XVIII secolo", "Co noscenze. Rivista della Soprintendenza Archeologica e per i Beni Ambiental i Architettonici Artistici e Storici del Molise", n. 7, Campobasso 1994, p p. 73-80
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400021049
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • ISCRIZIONI sulla nube - Giacomo Colombo 1694/ 1694 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Colombo Giacomo (1663/ 1731)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'