altare, opera isolata - bottega molisana (sec. XIX)

altare,

Mensa su due sostegni a voluta, paliotto raffigurante un sarcofago a rilie vo, doppio gradino e pilastrini laterali, trasversali alla parete e decora ti da fregio vegetale, posti su alti plinti sui quali siedono due putti; m ensole a voluta su cui poggia l'architrave mistilineo che compone un grand e arco. Alle estremità dell'architrave due vasi di fiori; fastigio: compos izione (floreale?) ad arco; nicchia centrale valorizzata da ampia cortina a baldacchino

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Castelbottaccio (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La nicchia del dossale conteneva la statua dedicata a San Matteo, ora coll ocata temporaneamente presso la chiesa di S. Rocco, a causa dei lavori di restauro. La lapide posta sotto la nicchia rivela la data di costruzione d ell'altare, il 1834, e il nome del committente, Francesco De Lisio, nonno del pittore Arnaldo De Lisio, al quale si deve un quadro di proprietà dell a medesima parrocchia. Sempre alla famiglia De Lisio si deve l'altare di S . Lucia (navata sinistra, prima campata). Il nome di Francesco De Lisio to rna nell'iscrizione che accompagna l'ex voto polimaterico collocato nella prima nicchia della parete destra della chiesa di S. Rocco (vedi scheda re lativa)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400021040
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • ISCRIZIONI sull'altare - A GLORIA DI DIO ED AL SANTO APOSTOLO/ MATTEO QUESTO ALTARE ERESSE A SUE SP ESE/ FRANCESCO DI LISIO IN SEGNO DI DEVOTO CUORE/ NELL'ANNO 1834 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE