altare - bottega molisana (sec. XVIII)

altare,

Altare a doppio gradino spezzato al centro dal tabernacolo a tempietto; al le estremità del secondo gradino due volute sporgenti e sviluppate in alte zza recanti sulla fronte uno scudo; tabernacolo fiancheggiato da due volut e e sormontato da un alto zoccolo decorato a motivi vegetali scolpiti in m armo bianco

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Castelbottaccio (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, in marmi policromi intarsiati, nel fiore a metà del gradino ripr opone, rovesciandolo e semplificando nel suo insieme il fregio, un motivo decorativo assai diffuso negli altari settecenteschi realizzati dalla bott ega di marmorari di Pescocostanzo. La bottega raccoglieva e rielaborava st imoli di origine napoletana, che poi diffondeva in territorio abruzzese e molisano (cfr. F. SABATINI, a cura di, "Pescocostanzo città d'arte sugli A ppennini", Firenze 1992, p. 169)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400021037
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • STEMMI estremità sinistra del gradino d'altare - gentilizio - Stemma - scudo coronato con l'iscrizione HEM: una croce interseca la linea trasvers ale della lettera H; sotto la scritta una stella
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE