calice - bottega napoletana (sec. XVII)

calice, 1680 - 1690

Calice con piede a più gradini, fusto con nodo principale piriforme rovesciato e quattro piccoli nodi di raccordo, sottocoppa con bordo superiore frastagliato e traforato, coppa liscia. I gradini del piede sono decorati con fogliette e baccelli; tre spighe alternate a un grappolo d'uva ornano l'attacco del piede con il fusto e la fascia intermedia del nodo principale; le estremità di quest'ultimo sono ornate con baccelli (sopra) e fogliette (sotto); i nodi più piccoli presentano (tranne uno, liscio) ornati stilizzati; sul sottocoppa un fascetto di tre spighe di grano si alterna a un cherubino

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ traforo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Castelmauro (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bollo dell'arte NA sormontato da corona consente di individuare la provenienza napoletana dell'oggetto e di collocare lo stesso tra il 1680 e il 1690, periodo in cui tale bollo fu in uso (Catello 1973). L'oggetto è conforme a uno dei più consueti modelli di calici napoletani di fine '600, largamente diffusi anche nelle chiese molisane (vedi scheda riguardantecalice analogo della Chiesa di S.Nicola a Macchia Valfortore; calice di V. Maiorino, 1698, della chiesa di S.Giovanni Battista ad Agri; vedi Catello 1973)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400019866
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1680 - 1690

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE