armadio, opera isolata - bottega napoletana (sec. XVIII)
armadio
1700-1799
A sezione trapezoidale presenta un alzato spartito da pilastrini lisci compositi, una trabeazione modanata e un coronamento con cornice in aggetto e timpano a profilo mistilieno spezzato. Un gioco di volute fogliate è sovrammesso alla cornice terminale, mentre nel timpano volute ad andamento concavo - convesso affiancano uno stemma centrale col simbolo dei Carmelitani. Sportelli e facce laterali sono sagomati da cornici che definiscono due specchiature affrontate in verticale
- OGGETTO armadio
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio
- AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Petrella Tifernina (CB)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Parte superiore di un mobile (è appoggiato su una base non pertinente), forse utilizzato originariamente nella sagrestia di un conveno di Carmelitani, dei quali è proposto il simbolo nel timpano, è una bella opera appartenente alla produzione napoletana aderente al pieno spirito rococò, e pertanto databile alla metà del secolo XVIII. Confronti istituibili con mobilia prodotta da intagliatori napoletani e bagnolesi (cfr. A. PARRICCIOLI, L'arte del legno in Irpinia..., Napoli 1975, pp. 87, n. 75, p.83, n. 38) intorno alla metà del '700 confermano ambito di provenienza e datazione
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400017064
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0