San Giuseppe

statua, ca 1700 - ca 1850

La statua rappresenta San Giuseppe in atteggiamento di riposo, seduto, con il braccio destro appoggiato ad un tronco, il sinistro sulle ginocchia; indossa una tunica verde, il mantello lo copre dalla cintura in giù; i capelli castani scendono fin sotto le orecchie, la barba è folta

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Vescovile
  • INDIRIZZO Piazza Andrea D'Isernia, 2, Isernia (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua di rozza fattura, fa parte di quella ricca produzione molisana, a carattere essenzialmente devozionale ed è riferibile ad un gruppo, proveniente dal Cappellone di Sant'Antonio interno alla chiesa di San Francesco ad Isernia, utilizzato per la scena del presepe. Nel 1984 la statua era conservata in Santa Chiara, oggi insieme ad altri oggetti spostati dopo il terremoto del maggio di quell'anno, la troviamo in una delle sale capitolari della curia vescovile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016754
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE