ostensorio di Abbate Luigi (sec. XIX)

ostensorio,

La base circolare si imposta su quattro piedini a voluta ed e' decorata da una corona di foglie, tenuta insieme da un nastro, da due teste di putti, da una corona perlinata, da baccellature; decorazioni che si ripetono nel nodo; il supporto e' formato da una palla liscia sormontata da un piccolo angelo con le braccia alzate, che sostiene sul capo la teca a raggiera, con volute e grappoli, con tre spighe sulla sommita'

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Abbate Luigi (notizie 1823): orafo
  • LOCALIZZAZIONE Isernia (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio proveniente dalla Chiesa di S. Chiara, e' di pregevole fattura e, se il punzone non trae in inganno, potrebbe essere attribuito all'argentiere napoletano Luigi Labbate, che si sa attivo dal 1823
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400009730
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE L. 84/1990
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Abbate Luigi (notizie 1823)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'