acquasantiera - bottega molisana (sec. XVI)

acquasantiera, 1500 - 1599

Vasca baccellata e piuttosto schiacciata, con cornice a punte di diamante e fuserole, ha bordo con tralcio fogliato e quattro pesci all'interno. Il fusto ad anfora con collarino e fuserole, e due fasce a punte di diamante in basso, si innesta su una base in forma di capitello rovesciato a crochet, con motivi fitomorfi

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE San Giovanni in Galdo (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'insieme armonico ed equilibrato pur nella ridodanza delle forme, non sembra possa essere costituito da pezzi di reimpiego per l'esatta corrispondenza delle sue varie parti e per il richiamarsi dei motivi decorativi. L'acquasantiera, che trova preciso riscontro in quella posta nella chiesa di S. Maria Assunta a Montorio dei Frentani (cfr. A. TROMBETTA, arte medioevale nel Molise, Nocera s.d.), ma 1971,p. 163), non presente motivi attivi ad una datazione precisa, ma potrebbe essere riferita al XVI secolo per la presenza di elementi tipici del repertorio rinascimentale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400007034
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE