campana - bottega molisana (sec. XVIII)

campana, 1732 - 1732

Decorata all'orlo della bocca da una faccia a rombetti, la campana presenta nello svaso un festoncino di alloro, un crocefisso, uno stemma non leggibile, una cornice a rosette nel fondo. Sulla bocca e nel fondo corrono iscrizioni

  • OGGETTO campana
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE San Giovanni in Galdo (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La campana, attualmente affiancarta da una novecentesca fusa ad Agnone, era probabilmente in origine in coppia con una gemella, di diversa dimensione e suono. Difficoltà di lettura legate alla collocazione non consentono la conoscenza del committente, un prelato Andrea, nè della fonderia da cui è uscita la campana, per quanto si possa ipotizzare una provenienza dalla pontificia fonderia di Agnone, già nel 1700 molto attiva. Esiste una memoria manoscritta (Arch. Pan.) con vendita della gemella
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400007028
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla circonferenza del fondo - + CRISTUS VINCIT CRISTUS [...] AB OMNI MALO/ [...] NOBIS ( tre segni in rilievo a omega) NOS DEFWNDAT AMEN - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1732 - 1732

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE