piatto, serie - manifattura giapponese (seconda metà sec. XIX)

piatto,

Decorazione in smalti blu sotto coperta, rosso ferro e oro. Sul fondo è di pinto un medaglione circolare con piccole girali, campito al centro da un fiore di crisantemo, da cui partono quattro tralci. Sul cavetto si staglia no quattro cartigli con fiori di loto in riserva su un fondo geometrico a rombi. Sulla tesa sono dipinti vari tipi di fiori e tronchetti d'albero da cui spuntano foglie. L'orlo ha un cerchio blu e un filetto in oro

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA PORCELLANA
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico "G. Barone"
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale-Museo Civico di Baranello
  • INDIRIZZO Via Santa Maria 11, 13, Baranello (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo schema cromatico della decorazione di questi piatti si ispira allo stil e Imari, da cui tuttavia se ne allontana per la maggior libertà e spontane ità dei motivi rappresentati legata soprattutto alle esigenze del mercato d'esportazione. Infatti la riapertura dei porti giapponesi al commercio co n il resto del mondo, dopo un lunghissimo periodo di politica isolazionist a (1615-1868) che aveva concesso solo agli Olandesi e ai Cinesi di stabili re basi commerciali a Nagasaki, determinò un più agevole afflusso di manuf atti nipponici in Occidente, concorrendo alla diffusione di un largo colle zionismo. La produzione di questo tipo di vasellame conobbe una particolar e incrementazione a partire dalla seconda metà del Settecento e per tutto il secolo successivo, quando il dilagare della moda per le giapponeserie s i diffuse in Europa influenzando soprattutto il campo delle arti decorativ e nel più vasto fenomeno delle chinoiseries, intendendo con questo termine qualsiasi tipologia artistica importata dall'Estremo Oriente. Il successo dello stile Imari fu tale da essere presto commissionato anche ai forni c inesi dando vita così, con alcune varianti, alVImari cinese che risulta sp esso di non facile distinzione dalla manifattura giapponese. Nel Palazzo R eale di Torino (inv. 8253 rosso) e nel Museo Duca di Martina di Napoli (in v. 4019), infatti, si conservano piatti realizzati in Cina, datati alla se conda metà del XVIII secolo, che presentano una decorazione quasi identica a quella dei due esemplari giapponesi della Collezione Barone dove, tutta via, i colori applicati a macchia, senza una particolare cura nella defini zione dei contorni, fanno propendere per una datazione più tarda (seconda metà XIX secolo)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400006427
  • NUMERO D'INVENTARIO 1364/ 1365
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE