reliquiario a teca - a urna - bottega romana (?) (fine sec. XVIII)

reliquiario a teca a urna,

L'urna, costituita da una cornice modanata che delimita le parti in vetro, poggia anteriormente su due zampe leonine (artigliate su un pomo) e su due piedi profilati nella parte posteriore; è sovrastata da un fastigio con volute, foglie e due angeli al centro

  • OGGETTO reliquiario a teca a urna
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LOCALIZZAZIONE Civitanova del Sannio (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un'opera proveniente, probabilmente, dall'ambiente romano, realizzata in occasione dell'invio a Civitanova del Sannio delle spoglie del Santo martire che furono ritrovate in una catacomba verso la fine del XVIII secolo. Possediamo, invece, notizie assai precise relative agli oggetti contenuti nell'urna, tutti realizzati intorno al 1879, in occasione del centenario della traslazione delle reliquie: la corona, la palma e il monogramma furono eseguiti "in Napoli per cura dell'orefice sig. Vincenzo Galliani di Agnone, l'elmo e la spada furono realizzati da un certo Nicola Battista di Civitanova, mentre il cuscino dal ricamatore Francesco Russo. Tali notizie sono riportate nella Relazione, Storia e Dettaglio sulla Festa del I Centenario di San Felice Martire, conservata presso l'Archivio parrocchiale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400004150
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE L. 84/1990
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2006
  • STEMMI sopra la teca, al centro - religioso - Emblema - X P fra le palme
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE